lunedì 25 dicembre 2023

Buon Natale e Buon Newtonday?

 

Isaac Newton, dipinto olio su tela di Godfrey Kneller (1689)
 Sicuramente, tutti quelli che staranno leggendo questo articolo, avranno visto almeno una volta un albero addobbato, con i suoi bastoncini di zucchero, con delle campanelle e sicuramente con delle luci. Ma nessuno di voi probabilmente avrà mai visto un albero con in cima un busto di un uomo di mezza età, con lunghi e folti capelli grigi e con uno sguardo che vale mille parole. 

Quest'uomo è Sir Isaac Newton, matematico, fisico, astronomo, filosofo naturale, teologo, storico e alchimista inglese, nonché presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca Inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-90 e 1701). Ma voi vi starete chiedendo perché mai celebrare Isaac Newton proprio il giorno di Natale? Beh, perché secondo il nostro calendario Newton è nato il 4 gennaio 1643, ma secondo il calendario Giuliano (allora in uso in Inghilterra), Isaac Newton sarebbe nato il 25 Dicembre 1642, proprio il giorno di Natale. Newton si meriterebbe quindi un posto accanto a Babbo Natale, personaggio che sarebbe nato solo 131 anni dopo, nel 1773 quando il suo nome (Santa Claus) sarebbe apparso per la prima volta su un giornale Newyorkese.
Egli è stato uno degli scienziati più importanti mai esistiti; tra le sue scoperte, la legge di Gravitazione Universale, ovvero il calcolo per determinare la forza di attrazione che un corpo esercita su un altro corpo. Egli spiega così come l'attrazione di due corpi sia proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Ciò sta a significare che maggiore sarà la massa dei due oggetti maggiore sarà la loro forza d'attrazione, maggiore la loro distanza minore la forza d'attrazione. Fu inoltre il primo a mostrare che la luce bianca fosse composta da tutti i colori dello spettro, avanzando l'ipotesi che la luce fosse formata da particelle. Nel 1867 scrisse Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (nota anche come Principia), segnando la fine della Rivoluzione Scientifica e definendo le leggi fondamentali della meccanica quantistica attraverso le sue leggi del moto. A lui si deve le dimostrazione delle leggi di Keplero, ovvero delle leggi che definiscono l'orbita dei pianeti attorno al sole, dimostrande come le orbite possano essere anche iperboliche o paraboliche, oltre che ellittiche. Concludendo, sicuramente vi sarà capitato di sentire della scena della mela che cade in testa a Newton: ebbene sì, nel 1666, l'annus mirabilis (ovvero anno migliore) di Newton, quest'ultimo era seduto sotto un melo nella sua tenuta a Woolsthorpe, qunado una mela gli cadde in testa. Guardò quindi la luna pensando al perchè, a differenza della mela, non gli fosse caduta in testa. Iniziò a ragionare e a fare dei calcoli sulla forza di gravità della luna ma si arrese poiché i suoi calcoli erano sbagliati non tenendo conto delle perturbazioni planetarie.  
Cosa dire, ora, se non buon Newtonday a tutti!!!

 

 

giovedì 21 dicembre 2023

L'angolo delle freddure

 

La matematica, così come le altre scienze, è importantissima. E come le altre scienze, richiede impegno. Ma spesso il concetto di impegno viene frainteso. Perché impegno non vuol dire noia. Impegno vuol dire credere in ciò che si fa. Perché la matematica, come le altre scienze, può essere divertente. Ogni cosa può essere divertente se vista dal punto dvista umoristico scienze comprese. Ed è proprio in questo “Angolo delle Freddure” che ogni settimana potrete trovare battute e barzellette, inventate da noi del Blog, legate alla scienza, ma anche alcune classiche, perché l'importante è farsi una bella risata. 


quindi si dà il via con la prima freddura (e copritevi perché è davvero gelida), inventata dai nostri redattori:

Un asteroide va da due stelle e chiede loro: “Non c'è nessuno qui con voi?” e le stelle gli rispondono: “No, siamo sole”. 




martedì 19 dicembre 2023

Queste caporedattrici...... Quesito 20 - 2023

 


Le nostre cape redattrici Martina e Sofia decidono di fare una vacanza al Polo Nord. Passeggiando per le strade si imbattono nella fabbrica di Babbo Natale. Curiose, decidono di entrare. Per prima cosa vanno nella parte della struttura dedicata alla creazione di giocattoli degli elfi e iniziano a prenderne un po'. Dalla prima postazione prendono 2 regali, dalla seconda il doppio più uno, dalla terza il doppio del totale dei regali presi nella postazione prima più due e così via. Considerando che le postazioni sono 10, quanti bambini non riceveranno un giocattolo per Natale a causa delle nostre cape redattrici preferite?


venerdì 15 dicembre 2023

IA

 L’intelligenza artificiale sta sempre di più entrando nella nostra quotidianità; ma come fa ad elaborare così tanti dati, per scrivere testi, fare i compiti (non si fa!), o addirittura creare giochi con algoritmi?

Quattro immagini create da IA per questo articolo

Pensiamo ad esempio a Bard, un intelligenza artificiale di Google, che per arricchire il suo archivio di dati attinge informazioni dalle nostre ricerche su Google e apprendere nuove cose per avvicinarsi sempre di più alla mentalità umana.
Ma l’intelligenza artificiale può essere anche pericolosa, perché avendo a disposizione dati o immagini su di noi, qualche malintenzionato potrebbe usarli per scopi illegali oppure violare la nostra privacy.
Per farvi capire più o meno come “pensa” chiederò all’intelligenza artificiale di creare un articolo su di lei:

“L’intelligenza artificiale (IA) è una disciplina che studia se e in che modo si possano realizzare sistemi informatici intelligenti in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano. Questa tecnologia è capace di simulare i processi di apprendimento del cervello umano. L’obiettivo dell’IA è quello di semplificare la vita all’uomo eseguendo vari compiti.
L’intelligenza artificiale è ormai ampiamente diffusa e presente nei dispositivi o servizi che utilizziamo quotidianamente. La si trova ad esempio integrata negli smartphone, negli assistenti vocali come Alexa o Google Assistant, nelle auto a guida autonoma, ma anche sulle piattaforme di streaming come Netflix o Spotify, che consigliano cosa guardare in base ai contenuti fruiti in precedenza.
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono molteplici e in continua evoluzione. Ad esempio, si fa sempre più strada l’impiego di sistemi di IA generativa, come il celebre chatbot ChatGPT, che è in grado di generare un testo, anche complesso, partendo da una breve richiesta da parte dell’utente, o i sistemi di generazione di immagini come Midjourney e DALL-E.
Tuttavia, oltre all’uso pratico, l’IA può portare anche problemi più o meno gravi. I più comuni sono quelli legati alla diffusione di fake news e, nel caso dei generatori di immagini, di deepfake.”

Questo è solo un esempio di ciò che si può fare con questo potente strumento, continuate a seguirci la prossima volta le chiederemo di risolvere un classico problema di matematica!


martedì 12 dicembre 2023

Poligoni stellati

 

Riesci ad unire tutti i vertici del pentagono saltandone sempre uno e ritornando al punto di partenza?

Se vuoi vedere come,  clicca sulla bandierina.

mercoledì 29 novembre 2023

Visioni CAPOvolte - Quesito 19-2023


 La matematica è proprio ovunque!

Oggi le classi seconde e terze della Zirilli sono andati a "The Screen Cinemas" per la visione di un cortometraggio realizzato dalla classi 3 A e 3B tempo prolungato per il progetto "Visioni CAPOvolte". 

Ed è proprio lì che entrando, guardando i cartelloni pubblicitari dei film, al nostro redattore Marco è venuto in mente questo fantastico quesito!


Al The Screen Cinema di Milazzo ci sono 5 cartelloni elettronici che mettono in mostra i film presenti al cinema. Ogni cartellone mostra un film per un tot di tempo, poi cambia film. Il primo mostra ogni film per 6 secondi di tempo ciascuno, il secondo per 4, il terzo per 16, il quarto per 9 e il quinto per 12. In questo momento tutti e cinque mostrano lo stesso film, "Il grande blog di matematica". tra quanti minuti tutti e cinque mostreranno nuovamente "Il grande blog di matematica", sapendo che i film in totale sono 15?

mercoledì 31 maggio 2023

Esperienza straordinaria!

 Avete mai vissuto un’esperienza straordinaria grazie alla matematica? Io si!


Giorno 13 maggio 2023 ho partecipato alla finale nazionale 
dei giochi matematici.
Dopo dodici ore di treno, sono finalmente arrivata all’università Bocconi di Milano, dove alle 14:00, avrei disputato la gara.

L’università è divisa in due edifici grandissimi. Davanti ad essi, cartelloni e centri informazioni occupavano il cortile. Essendo arrivata con qualche ora di anticipo, ho avuto il tempo di pranzare in un punto di ristoro dentro il perimetro della Bocconi: era moto affollato e ovunque c’erano ragazzi che si esercitavano con i giochi matematici degli anni precedenti. Appena finito di mangiare sono andata al cancello e lì ho fatto la fila per entrare nell’università. Dire che c’era tanta gente è un po’ riduttivo… ce n’era tantissimissima!
La fila era divisa in tre code e, per mantenere l’ordine, degli addetti all’organizzazione la smaltivano facendo entrare poche persone alla volta. Alla fine, sono riuscita anch’io a varcare il cancello ed entrare.

All’interno l’università è enorme: ha molti piani e in ognuno di essi ci si può perdere per quanto erano grandi! 
Ho faticato un po’ per trovare l’aula 23, ma quando sono entrata ho provato un’emozione grandissima: un misto fra ansia ed entusiasmo. Anche la classe era molto grande: le postazioni erano messe su gradini ad altezze diverse, davanti ad esse un’enorme lavagna bianca occupava un’intera parete!

Appena conclusa la gara, prima di uscire, le professoresse mi hanno dato una maglietta con la scritta Bocconiun attestato di partecipazione e un foglietto con scritto l’orario della premiazione a cui però non ho preso parte. Si è conclusa così la mai esperienza all’insegna della matematica. 
Sono stata molto contenta di aver partecipato e desidero riprovare a fare anche meglio il prossimo anno.

Sofia Maio

giovedì 18 maggio 2023

A coppa...a pottu!

Abbiamo intervistato Michele Ciccola in occasione della sua vittoria ai giochi  matematici della Bocconi. Abbiamo cercato di scoprire quali sono le sue tecniche di calcolo e i meccanismi che attua, ed in un certo senso ci siamo riusciti!



Michele il 25 Agosto andrà a rappresentare l'Italia nelle gare matematiche che si svolgeranno in Polonia e, come "disse" durante la festicciola a scuola in suo onore:
"A coppa a pottu!"
 

domenica 14 maggio 2023

La vittoria si avvicina!

Marco Buccafusca della 1*C (che fa anche parte del blog di matematica!!!) e Michele Ciccola della 3*D stanno avanzando sempre più avanti nelle gare matematiche. Fra pochi minuti entrambi parteciperanno alla finale dei Giochi Matematici Del Mediterraneo a Palermo.  In attesa di loro notizie auguriamo loro un grosso "in bocca al lupo"!




sabato 13 maggio 2023

Il solito Michele...

 

  Sempre lui... in effetti non siamo neanche sorpresi!!

Michele Ciccola si è qualificato terzo oggi ai giochi Bocconi e a fine agosto disputerà le gare internazionali in Polonia!

Complimenti Michele, e speriamo che vorrai raccontare ai nostri lettori le emozioni che ti ha dato questa vittoria  😉

 


In bocca al lupo!!

In bocca al lupo ad i nostri tre zirillini 

Sofia Maio, 

Paolo Rizzo e 

Michele Ciccola  

che grazie all’impegno costante per lo studio ma anche alla passione per la  matematica, la creatività e la fantasia, sono riusciti ad approdare al sogno più ambito di tutti coloro che partecipano alle gare matematiche: 

LA FINALE NAZIONALE DELL’UNIVERSITA’ BOCCONI di Milano. 

Un in bocca al lupo speciale va alla nostra reporter della Redazione del Blog Il TerzoEinstein: Sofia Maio della 2C.



 

 

Buona fortuna ragazzi!!

venerdì 21 aprile 2023

Quesito 18-2023

I partecipanti al Giro di Sicilia durante la 4° tappa dell’edizione 2023 corrono a cavallo delle loro biciclette per  216 km. Supponendo che i partecipanti corrino ad una velocità costante di 50 km/h quanto ci metteranno ad arrivare a destinazione?



sabato 15 aprile 2023

Quesito 17-2023

La navicella Juice è partita il 14 aprile 2023 per raggiungere Giove. Il viaggio durerà 8 anni. Il viaggio sarà circolare. Nei prossimi sei anni, Juice effettuerà dei sorvoli di Terra, Luna e Venere, per aggiustare la propria traiettoria, fino a guadagnare abbastanza velocità per raggiungere Giove. Il pianeta dista in media 787 milioni di chilometri dalla Terra, ma Juice percorrerà 6.437 miliardi di chilometri prima di arrivarci.

Se Juice viaggiasse a una velocità costante di 20.520 km/h, quanti chilometri percorrerebbe in tutto il viaggio, considerando gli anni bisestili?


spacecraft: ESA/ATG medialab; Jupiter: NASA/ESA/J. Nichols (University of Leicester); Ganymede: NASA/JPL; Io: NASA/JPL/University of Arizona; Callisto and Europa: NASA/JPL/DLR


venerdì 14 aprile 2023

Quesito 16-2023

In una scuola ci sono 225 alunni e 15 insegnanti . Nella scuola ci sono 10 classi al piano inferiore e 5 al piano superiore e la stanza  del preside. Se tutte le classi possono contenere lo stesso numero di persone, quante persone ci saranno ogni ora in classe?



venerdì 7 aprile 2023

Quesito 15-2023


Un enorme piatto è stato costruito con vari pezzi di plastica colorata.

Un quinto è di plastica blu, 3 quindicesimi di plastica rossa e 4 decimi di plastica verde.

A quanti ventesimi corrisponderà la restante parte gialla? 





giovedì 6 aprile 2023

La Zirilli vola sempre più in alto

La Zirilli sta festeggiando un traguardo importantissimo: 3 ragazzi hanno superato le semifinale e voleranno a Milano, giorno 13 maggio, per le finali nazionali delle gare Bocconi!!

Noi della Redazione del Terzo Einstein ci complimentiamo, quindi, con:

 Rizzo Paolo della classe 1E

 Maio Sofia 2C

Michele Ciccola di 3D. 

 Per Michele... ci hai abituati, non siamo sorpresi 😅

Per Paolo... se vorrai fare parte della redazione...ti aspettiamo a braccia aperte 😉

Ma permetteteci di esprimere gioia e soddisfazione per Sofia, redattrice del nostro blog!!

A lei il compito di documentare l'esperienza e riportarla ai nostri lettori! 

Adesso speriamo che possano vincere per portare la nostra Zirilli sul podio nazionale.

FORZA RAGAZZI!!!! 

 


Quesito 14-2023

Andrea ha proposto un patto con la mamma: se pulirà la sua stanzetta la mamma ogni giorno gli darà il doppio del giorno precedente. Il primo giorno Andrea riceverà 2 centesimi. La mamma accetta, ma al nono giorno vuole rompere il patto... Perchè? Quanto dovrà dare la mamma ad Andrea il nono giorno?






mercoledì 5 aprile 2023

23 #PiDay

 Laboratorio "Luce"

 




Quesito 13-2023

Ho comprato un televisore da 60 pollici (mi hanno detto che un pollice equivale a circa 2,5 cm); è alto 90 cm.  

Lo devo posizionare nella libreria della mia stanza nella quale ogni scaffale è lungo 1.34m.  

Posso metterlo su uno di essi o devo comprare un nuovo mobile? Perché?




sabato 1 aprile 2023

20 #PiDay

 Matematica.. per tutti gli esseri viventi!!



Quesito 12-2023

Alisia e Irene vanno a mangiare un panino, Alisia prende Gran Crispy Extra Bacon con la coca cola e le patatine e paga in tutto 12,00 €, invece, Irene prende , sempre con patatine e coca cola, e in tutto paga 9,30 €. Quanto costa il Gran Crispy Extra Bacon più del Chickenburger?

venerdì 31 marzo 2023

19 #PiDay 2023

Giant’s Causeway 

Laboratorio CLIL:  Math for... tourists

Eh si! La natura è istintivamente matematica!😉





giovedì 30 marzo 2023

18 #PiDay

 Un aficionado a las matemáticas: Antonio Gaudí

Laboratorio CLIL  alla scoperta della matematica utilizzata da Gaudì nelle sue opere!

 
 
 

mercoledì 29 marzo 2023

17 #PiDay

GIOCHI DEL TERZO - EINSTEIN SENIOR

Durante la nostra festa del Pi Greco si sono svolte le gare di "pseudo-matematica" rivolte ai genitori.

Quest'anno le abbiamo gestite  noi (WOW) con modalità diversa dal solito, abbiamo preparato un PanQuiz interattivo... crediamo proprio che sia stato divertente per tutti!

I più bravi? Diremmo... LE più brave? Le vedete in foto premiate da Renato 




martedì 28 marzo 2023

16 #PiDay

 Merenda a tema!

Come avete potuto vedere nel nostro primo post  dedicato alla festa del Pigreco, quella mattina abbiamo condiviso in cortile una "merenda matematica". 

 Abbiamo anche ricevuto in dono dalle classi quarta e quinta di Santa Marina questi buonissimi biscotti.


 Un bel simbolo di unione tra gli alunni della nostra scuola! Grazie!!

Ogni classe ha contribuito ed espresso in qualche modo l'idea di matematica nel cibo portato. 

Abbiamo raccolto alcune testimonianze, alcuni rappresentanti delle varie classi ci hanno spiegato in che modo la matematica era presente nelle loro merende. Di seguito la sintesi😏

Di una cosa siamo sicuri... matematica o no... tutto veramente mooolto buono!!!!


Avete visto le scelte delle varie classi... cosa ne dite? Volete dirci commentando questo post quale "merenda" ritenete più "matematica"?

lunedì 27 marzo 2023

15 #PiDay


 Ecco il risultato di un laboratorio interdisciplinare a classi aperte... 

...alla Zirilli.. Matematica e/è Musica!

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
cliccate sull'immagine! ;)

sabato 25 marzo 2023

14 # PiDay

 Il compleanno di Pi... povero Pi... alla Zirilli è sempre obbligato a festeggiare ...


Secondo noi, i ragazzi che hanno partecipato a questo laboratorio si sono fatti ispirare da qualche nostro/a insegnante... voi, riconoscereste qualcuno?

venerdì 24 marzo 2023

13 #PiDay

Classe Prima di Bastione.

Bravissimi!


 

 

Quesito 11-2023

 I ragazzi della  2C stanno svolgendo un compito per arte; il compito consiste nel creare una figura in 3D, in questo caso un cubo, usando 12 triangoli rettangoli con un cateto di 4 cm. Quale sarà l'area della superficie di una delle facce del cubo?

mercoledì 22 marzo 2023

12 #PiDay

 #Laboratori Zirilli

Questo cortometraggio ci ha proprio divertito... sicuramente più che ad Emanuele. :-)

Tante persone, nel corso della storia, hanno sognato di registrare un film. In pochi ci riescono, ma non è un buon motivo per smettere di provarci. E così, anche noi, nonostante diversi problemi, siamo riusciti a registrare un “filmino” per il Pi Greco Day, la giornata internazionale della matematica. È stata dura, ma siamo riusciti nel nostro intento. “Noi ci abbiamo provato” parla di un ragazzo che con la matematica non era molto amico, ma che si accorge in sogno che essa c'entra con tutto ciò che lo circonda, dalla musica al calcio. È inutile dire cose tipo: “La matematica non è per me”, perchè effettivamente, anche quando per esempio giochiamo a calcio, noi stiamo giocando con la Matematica. E così speriamo che anche tutti voi vi possiate accorgere che la Mate è alla base di tutto ciò che ci piace!

 


11 #PiDay

 Per la classe II di Bastione la matematica è anche un gioco…. Lego, tangram, fantasia e tanto divertimento alla festa del Pgreco.


 Gli alunni della classe II di Bastione hanno anche realizzato questo video cantando la tabellina del 2 in rima e disegnando le immagini per festeggiare con Luca il Pday 2023

 


 


10 #PiDay

Il Pi Greco Day della III A Bastione!


 

9 #PiDay

 

Per il Pi Greco day la classe 2 A del plesso Carrubaro
ha conosciuto un grande genio Albert Einstein che ha dato un enorme contributo alla scienza matematica.
I bambini hanno festeggiato il Pi Greco con una serie di giochi, tra cui "Le Tartarughe... Quadrate"!
Per introdurre il gioco l'insegnante ha raccontato loro una leggenda nella quale si narrava che i Cinesi inventarono il quadrato magico osservando il guscio
di una tartaruga emersa da uno dei tanti fiumi che attraversano questo paese.
Una volta spiegata la regola per i bambini è stato semplice individuare il risultato magico dei primi quadrati in cui la somma di ogni riga, di ogni colonna e diagonale
dà sempre lo stesso risultato, successivamente hanno dovuto trovare il numero magico attraverso il completamento del quadrato con uno o più numeri mancanti.
La classe è diventata una vera e propria “sala giochi”, in cui ogni alunno ha avuto modo di imparare la matematica divertendosi.
 



 





8 #PiDay

 Gli alunni delle classi 1A E 1B  di Baronello in occasione della giornata del "PI GRECO Day",  sono stati impegnati a svolgere attività di gruppo quali il tangram, il gioco del tris , il gioco dei numeri amici e creato  disegni artistici con gli stuzzicadenti.  Alla fine hanno avuto un momento di festa caratterizzato da un panino alla nutella a forma di "Pi Greco".


 

7 # PiDay

 Ecco a voi un assaggio delle attività che i ragazzi delle classi quinte di Carrubaro hanno dedicato al pi greco

Come la regina Didone















Circonferenze anche in palestra













Il Pi Greco nel tempo













Un Pi Greco tutto da ... gustare



6 # PiDay

 I ragazzi della classe quinta B di Carrubaro ci spiegano in modo mirabile come andare a cercare il pi greco nella circonferenza


Prima parte


Seconda parte



lunedì 20 marzo 2023

5 # Piday

 #Laboratori Zirilli

 C'è posta per Pitagora!

 


Laboratorio interdisciplinare a classi aperte di Italiano, Media Education e Matematica.

4 # Piday

 Divertenti giochi di ruolo nella classe quinta di Santa Marina!



3 #PiDay

  La classe terza A di Carrubaro presenta... Angoli...AMO...ci!


 

2 #PiDay

 Laboratorio Pi Greco Day "Multi attività" per la 2A Baronello, ... matematicando con giochi,costruzione di forme geometriche,puzzle,realizzazione di immagini con il tangram,coding,esercizi interattivi,lavoretti a tema....il tutto associato a creatività,fantasia di colori, impegno e.... tanto divertimento!!!!


1 #Piday

 Come vi abbiamo anticipato, in questo blog troverete la documentazione delle tantissime attività che la nostra scuola ha dedicato al PiDay!

Anche i bimbi dell’infanzia hanno partecipato alla festa del Pi-Greco!

Con le loro eccezionali maestre, hanno disegnato delle figure a forma di Pi-Greco, 

creato grafici e partecipato a dei giochi in classe. 

Nel video qui sotto, potete vedere con più precisione le attività svolte!




mercoledì 15 marzo 2023

Piday 2023

Buongiorno cari lettori e lettrici del blog,

ieri, martedì 14 marzo 2023, abbiamo celebrato, come da ormai sette anni a questa parte, la giornata internazionale della matematica, ovviamente a modo nostro, in allegria e con il nostro solito entusiasmo.


Il PiDay è, per tutto il nostro istituto, un giorno di festa! Una giornata all'insegna della matematica cercata e vissuta in tante piccole sfaccettature, dalla merenda, al brano musicale inedito passando per tanto altro che è stato mostrato nei workshop organizzati da diversi gruppi di studenti. 


 

Per noi della redazione è stata una bella fatica... ma organizzare e gestire l'accoglienza dei genitori ha voluto dire far crescere ancora di più il senso di appartenenza alla nostra scuola e, in realtà, ci siamo divertiti da matti!

Quest'anno a noi della redazione l'onore e l'onere di documentare i laboratori di tutti gli ordini di scuola.

Quindi continuate a seguirci, ne vedrete delle belle ;)


                                                                                                                            Stay tuned...