sabato 25 febbraio 2023
Laboratori PiDay- 4
Quesito 7 -2023

Marco e Vincenzo
Credits:
Si ringrazia l'uomo in maschera e baffi per essersi prestato a giocare con noi :-)
venerdì 24 febbraio 2023
Laboratori PiDay -3
Ecco un'altra chicca....
siamo andati a sbirciare nella classe 3B a tempo prolungato, questa è opera di Chiara!
Cosa bolle in pentola?
Pare che sulla luce... ne vedremo delle belle!!
Potete mancare alla nostra festa del pi greco?
Quesito 6-2023
Francesco ha raccolto 124 carote, 3 suoi amici ne prendono una diversa quantità, il primo amico ne ha prese 34, il secondo 20 e il terzo non si sa ma ne rimangono 34. Quanti ne ha prese il terzo?
Ottavio
giovedì 23 febbraio 2023
Laboratorio PiDay -2
Oggi le classi terze a tempo prolungato hanno dedicato il laboratorio pomeridiano ad una particolare curva geometrica: la catenaria.
Un percorso storico artistico e matematico li ha portati a rivisitare le opere architettoniche di Gaudì (ma per questo vi rimandiamo ad un altro post) passando per Galieo e Leonardo… a proposito di quest’ultimo si sono cimentati nella costruzione del suo particolare ponte…. guardate cosa hanno combinato…
Quesito 5-2023
Francesco ha 64 biglie e Giovanni 29. Giovanni le dà tutte a Francesco e quest'ultimo gliene restituisce 43 a Giovanni.
Quante biglie hanno Giovanni e Francesco?
mercoledì 22 febbraio 2023
Laboratori PiDay
Grande movimento alla Zirilli, in vista della festa del Pigreco.
Le classi stanno preparando, nei laboratori del mercoledì pomeriggio, cose mirabolanti.
Vi spoileriamo qualcosina, nella speranza che giorno 14 ci veniate a trovare …
martedì 21 febbraio 2023
Quesito 4-2023
Pierpaolo è andato in un parco dove ci sono 76 alberi di cui il 25% sono pini e gli altri sono querce. Quanti pini e quante querce ci sono?
Giorgio e Francesco
lunedì 20 febbraio 2023
IDM comic challenge 2023
Una nuova sfida varca le soglia della nostra scuola. L'IDM, come ogni anno, ha lanciato una challenge basata sul tema del piday ... quest'anno si compete a colpi di fumetti!
La sfida, infatti, consiste nel disegnare un fumetto, ma ci sono delle regole specifiche:
- il fumetto NON può contenere nessun tipo di testo o scritta;
- nella storia bisogna implementare qualcosa relativo alla matematica (teorie, idee, teoremi)
Detto questo... DISEGNATE!
Potete inviare autonomamente i fumetti al sito internazionale qui oppure possono inviarli i vostri prof per voi.
E' importante, però, che li inviate anche a noi (tramite i prof che gestisconoil modulo), in tal modo, a fine evento, li vedrete esposti nel blog!
Ecco il link per partecipare alla challenge di Istituto
Visitate il sito per trovare regole ed esempi, e ... buona fortuna!
https://www.idm314.org/2023-comic-challenge