sabato 8 marzo 2025

PiDay Lab 2C Carrubaro

 La gentilissima maestra Carmela, docente di scuola primaria, classe 2C del plesso Carrubaro, ci ha inviato le immagini di alcuni lavori svolti in preparazione alla Festa della matematica.

Fasi della costruzione del'opera dal titolo "Particolare cubo di rubik": La creatività, l'arte ed i colori nelle nostre mani


I bambini hanno anche realizzato l'opera dal titolo "Il nostro Sole", la descrizione: "La nostra creatività, con quella della maestra Carmen, ha messo insieme l'arte della geometria con il nostro corpo e l'astronomia".

La foto partecipa al concorso "Math You Can Touch" e verrà pubblicata con le atre partecipanti al concorso giorno 10 p.v.

PiDayLab 3A Carrubaro

 Ecco cosa ci ha raccontato la maestra Sebastiana:

I bambini della terza A hanno realizzato, per il concorso interno " Math You Can Touch", il gioco “Forza 4 numerico”,  adoperando materiale di recupero: una scatola in cartone e alcuni tappi di plastica.  I bambini si sfidavano a gruppi utilizzando i tappi come pedine da sistemare in una scatola a forma di pi greco grande a quattro “gambe”.



Laboratorio di matematica: Roger Penrose

 Roger Penrose è nato Colchester nel 8 agosto 1931, ed è un matematico, fisico e cosmologo britannico. È noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia; si occupa inoltre di giochi matematici. Laureato all'Università di Cambridge, è professore emerito all'Istituto di matematica dell'Università di Oxford e nel 1988 ha ricevuto, assieme a Stephen Hawking, il Premio Wolf per la fisica. Nel 2020 gli viene assegnato il Premio Nobel per la fisica per aver fatto importanti scoperte sulla formazione dei buchi neri.

Noi adibiremo una stanza a tema Penrose il giorno del Pi greco day, che quest’anno sarà a tema “Matematica, arte e creatività”, ma Roger Penrose che attinenza ha con l’arte? Egli è noto per le sue tassellature matematiche, basate sulle sezioni auree. Le due tassellature più importanti sono:









Esse sono particolari perché, poiché i tasselli usati sono basati su dei triangoli aurei,  si possono ripetere all’infinito, pur essendo aperiodiche (ovvero non periodiche); sono state trovate strutture simili anche nei “quasi cristalli”, ovvero dei cristalli quasi periodici, come le tassellature di Penrose.

Nonostante queste tassellature siano state create con calcoli matematici, esse sono opere d’arte, e questo è un esempio di come la matematica si trova dovunque.

Forza, venite a festeggiare con noi il Pi day alla Zirilli!

venerdì 7 marzo 2025

BREAKING NEWS DA MESSINA

Super notizia dalla finale d’area dei Giochi del Mediterraneo! 


Il nostro caporedattore ... galattico (come ama definirsi....) Marco Buccafusca ha spaccato tutto qualificandosi primo per la categoria S3.

Ha quindi conquistato un posto alla finale nazionale che si terrà a Palermo nel mese di maggio!

Capo, faremo il tipo per te 💪