Roger Penrose è nato Colchester nel 8 agosto 1931, ed è un matematico, fisico e cosmologo britannico. È noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia; si occupa inoltre di giochi matematici. Laureato all'Università di Cambridge, è professore emerito all'Istituto di matematica dell'Università di Oxford e nel 1988 ha ricevuto, assieme a Stephen Hawking, il Premio Wolf per la fisica. Nel 2020 gli viene assegnato il Premio Nobel per la fisica per aver fatto importanti scoperte sulla formazione dei buchi neri.
Noi adibiremo una stanza a tema Penrose il giorno del Pi greco day, che quest’anno sarà a tema “Matematica, arte e creatività”, ma Roger Penrose che attinenza ha con l’arte? Egli è noto per le sue tassellature matematiche, basate sulle sezioni auree. Le due tassellature più importanti sono:
Esse sono particolari perché, poiché i tasselli usati sono basati su dei triangoli aurei, si possono ripetere all’infinito, pur essendo aperiodiche (ovvero non periodiche); sono state trovate strutture simili anche nei “quasi cristalli”, ovvero dei cristalli quasi periodici, come le tassellature di Penrose.
Nonostante queste tassellature siano state create con calcoli matematici, esse sono opere d’arte, e questo è un esempio di come la matematica si trova dovunque.
Forza, venite a festeggiare con noi il Pi day alla Zirilli!