sabato 1 marzo 2025

Laboratorio di making: Solidi Platonici

 I solidi platonici: sono un gruppo di figure tridimensionali che sono state studiate fin dall’antichità soprattutto dal filosofo matematico greco Platone da cui prendono il nome.
Questi solidi sono molto interessanti perché possiedono delle caratteristiche geometriche uniche che li rendono perfetti e simmetrici.
Cosa sono i solidi platonici ?? 
I solidi platonici sono solidi regolari, ognuno dei quali ha facce e angoli congruenti. La loro particolarità sta nel fatto che sono gli unici solidi di cui tutte le facce sono poligoni regolari. Proprio Platone trovò che esistono solo 5 solidi con queste caratteristiche:


ESAEDRO (CUBO)

facce: 6 quadrati 

spigoli: 12

vertici: 8





TETRAEDRO 

facce: 4 triangoli equilateri

spigoli:6

vertici: 4






OTTAEDRO 

facce: 8 triangoli equilateri 

spigoli:12

vertici:6 



ICOSAEDRO

facce:20 triangoli equilateri 

spigoli:30 

vertici:12 





DODECAEDRO

facce: 12 pentagoni regolari 

spigoli: 30

vertici: 20





Avete notato? La somma del numero di facce e vertici è sempre uguale al numero di spigoli+2. Questa relazione è nota come formula di Eulero e non è valida solo per i solidi platonici… fate la prova con qualunque altro solido!


Ma torniamo a Platone.. così scrive nel Timeo:


"Iddio, pose Acqua e Aria in mezzo a Fuoco e Terra, e li proporzionò fra loro il più possibile; in modo che il Fuoco fosse rivolto verso l'aria, l'Aria fosse rivolta verso l'Acqua e l'Acqua fosse rivolta verso la Terra. Infine collegò la Terra al Fuoco e compose un corpo visibile e palpabile"


Nel "Timeo" di Platone, Socrate e Timeo dialogano sull'origine dell'Universo e della materia. In quest'opera si trova la descrizione dei quattro elementi Fuoco, Terra, Aria e Acqua che vengono associati al tetraedro, l'ottaedro, il cubo e l'icosaedro. Il dodecaedro veniva invece associato all'immagine del cosmo intero, realizzando la cosiddetta quintessenza. 



Ciò ci fa capire come ai tempi di Platone, la matematica non era vista come la intendiamo oggi, con numeri e formule per fare calcoli pratici. Era parte della filosofia, cioè un modo per capire la realtà e cercare la verità sulle cose.

Platone pensava che i numeri e le forme geometriche non fossero solo strumenti per contare, ma idee perfette che esistevano in un mondo al di sopra di quello che possiamo toccare. Questo mondo perfetto lo chiamava mondo delle Idee o mondo delle Forme.

Nel Timeo, Platone diceva che Dio (il Demiurgo) aveva creato l’universo usando la matematica, proprio come un artigiano usa il righello e il compasso per costruire qualcosa di bello e armonioso. Per lui, studiare la matematica significava avvicinarsi alla verità e alla perfezione.

Ragazzi, cosa dire? Fantastico!

Volete vedere i 5 solidi platonici realizzati in legno con la LaserCut della nostra scuola dal prof Leone e un gruppo di ragazzi?

Vi aspettiamo giorno 14!


venerdì 28 febbraio 2025

Laboratorio classi seconde: Pitagora


PITAGORA 

Come sapete quest'anno ricorre il decimo anniversario del piday alla Zirilli. 
Cosa è successo nelle precedenti edizioni?
Ecco un esempio.... di Pitagora alle medie si parla spesso...
Era il lontano 2017...

Se avete voglia di vedere il video integrale con la storia di Pitagora rivisitati dai "vecchi" Zirillini cliccate qui


mercoledì 26 febbraio 2025

Torneo di scacchi- ottavi

 Ecco la situazione dopo le gare di oggi pomeriggio 



Laboratori alla Zirilli

 Il pi greco day si avvicina, e in merito a quest' evento, che ormai si festeggia da 10 anni, durante i mercoledì pomeriggio, i ragazzi veniamo suddivisi in gruppi che di occupano di in cui mettiamo in gioco la fantasia, la creatività e, ovviamente, un po' di matematica, la giusta quantità per divertirci tutti insieme. Insomma, per tutto il mese di febbraio la Zirilli si trasforma di nuovo in una vera e propria squadra dove ognuno fa la sua parte. 

Tutti collaboriamo e prepariamo giochi, idee da mettere in pratica,  decorazioni da collocare nei vari punti della scuola... tutto affinchè il PiDay 2025 sia il migliore di sempre!