venerdì 14 marzo 2025

Finalissima del torneo di scacchi al 10° anniversario Zirillino del Pi Day

 Dopo le sconfitte a sorpresa di Marco Buccafusca  e Rodolfo Dante nella semifinale di due giorni fa, il torneo di scacchi ha raggiunto il suo momento clou durante la festa. La finalissima ha visto sfidarsi Marco Lo Presti e Renato Ragusi su una spettacolare mega scacchiera, gentilmente portata da Rodolfo.

Davanti a un pubblico attento e partecipe, la partita è stata giocata con grande spirito di lealtà e competizione. Dopo una sfida emozionante, Renato ha trionfato, conquistando il titolo e lasciando il segno in questa edizione storica del Pi Day! 





 








giovedì 13 marzo 2025

PiDayLab seconde Baronello

 Gli alunni delle seconde di Baronello, in occasione  del Pi Greco Day, hanno svolto molteplici attività per celebrare la bellezza della Matematica e hanno realizzato in maniera giocosa, in attività laboratoriale,  un cartellone dal titolo “Pi Greco Art”,con il simbolo della costante matematica più famosa tutto in un clima disteso e di collaborazione. Hanno provato con successo ad essere creativi unendo matematica e arte. Ogni bambino ha ricevuto tanti fogli con i cerchi che si sovrappongono creando regioni all’interno dei cerchi stessi. Ogni spazio una texture differente, sui cui hanno  potuto dare estro alla loro fantasia.I bambini hanno dimostrato di essere entusiasti del lavoro svolto perchè l’effetto è davvero bello.

 


PiDay Lab classe 3° di S.Marina: work in progress

 La classe 3° di S. Marina ha partecipato con entusiasmo alla realizzazione del pannello " Nei cerchi la perfezione" in cui si è voluto rappresentare il Pi greco circondato da cerchi di varie misure. I bambini hanno capito  che il Pi greco, oltre ad essere una lettera dell'alfabeto greco, rappresenta in matematica un numero strettamente legato ai cerchi nei quali lo ritroviamo a prescindere dalla loro dimensione.







Manufatti per Pi Geco Day 2 A Carrubaro

La foto sintetizza le attività ed i manufatti che i bambini e le bambine della seconda A del plesso Carrubaro hanno realizzato in quest'ultimo periodo per la festa del 10° anniversario della festa de Pi Greco Day. 

Hanno voluto rappresentare (come abitudine operativa) le tabelline fino al sette con oggetti della quotidianità. Inoltre hanno ricoperto le "facce" dei solidi, con un tocco "artistico". Hanno realizzato pure un gioco dell'oca interdisciplinare, maschere simmetriche  riproduzioni artistiche e ...tanta matematica che si vede e tocca utilizzando oggetti di recupero. 



Laboratorio Pi Day cl. 4^A Baronello

 Tanti giochi a suon di coloratissimi numeri: per la giornata del Pi Day (14 marzo) di quest'anno, abbiamo festeggiato alla grande partecipando a tantissime attività che mettono insieme la geometria con la creatività di ognuno!

I bambini della classe 4^A di Baronello, infatti, munendosi di righello e matita e partendo da un cerchio con vari punti sulla sua circonferenza a cui è assegnato un valore numerico, hanno unito man mano i punti partendo dal 3 e poi collegandosi alla cifra successiva della serie del Pi Greco utilizzando colori sempre diversi!
Sempre con matita e righello in mano, hanno disegnato sul quaderno tanti triangoli in modo simmetrico che hanno poi diviso internamente in più triangoli e riempito di tanti colori a libera scelta!
Interessantissima è stata l'attività di coding "Pi-Gre-Pix", dove, partendo da una griglia vuota e delle istruzioni da seguire, i bambini hanno colorato i quadretti fino a far comparire il simbolo del Pi Greco in stile pixel art!
Alla LIM, invece, abbiamo realizzato delle attività interattive come la "Piramide Numerica" e lo "Spezza Pi", che consisteva nello "spezzare pixel" in modo da formare la figura del Pi Greco!
E non finisce qui! Infatti, tra le immagini trovate raccolti tutti i lavori realizzati dagli alunni, tra cui un bellissimo poster!
Ecco dunque tutte le attività dove gli alunni hanno potuto mostrare le proprie doti logiche e creative festeggiando tra matematica e fantasia l'arrivo del Pi Day!

PiDayLab 1 e 2 sezione plesso piazza San Giovanni

 

Le forme geometriche della nostra città hanno offerto divertenti spunti di esplorazione della realtà che ci circonda. I bambini hanno ritagliato quadrati, pitturato triangoli, incollato cerchi per scoprire che il mondo è fatto di forme! Giochi di discriminazione, storytelling, esplorazione e ricerca e tanto divertimento, sono stati gli ingredienti della nostra opera: "La  città delle forme".



 





PiDay Lab 3^B Carrubaro

 Origami tridimensionali

Ogni alunno ha utilizzato 8 foglietti di forma quadrata, su ciascuno dei quali sono state eseguite le pieghe guida per ottenere triangoli di diverse dimensioni ed  infine, delle barchette a vela. Incastrando le otto barchette, alternandone i colori, hanno realizzato il fiore tridimensionale.

Lab PiDay classe prima Carrubaro



 Quando l'arte si unisce anche alla matematica per la preparazione del Pi Greco Day, alla scuola primaria Carrubaro della classe 1 C. 

I bambini  hanno scoperto e festeggiato il Pi greco Day, la giornata internazionale della matematica!😍




mercoledì 12 marzo 2025

Semifinali scacchi

 Oggi 12 Marzo si sono svolti i quarti di finale e le semifinali del torneo scolastico di scacchi, che hanno decretato i nomi dei finalisti che si sfideranno nella Finalissima di giorno 14. Non sono mancate le sorprese, come la clamorosa eliminazione in semifinale del campione in carica Marco Buccafusca da parte del vice-campione in carica Renato Ragusi, o l’inaspettato arrivo in finale di Marco Lo Presti, che dovrà dunque vedersela con Renato.













Non mancate il giorno del Pi Greco Day per assistere a questo match epico, Renato Ragusi - Marco Lo Presti!

Ultimi Preparativi per il Pi Day alla Zirilli!

Oggi alla Zirilli si respira un’aria di grande fermento! 

Sono gli ultimi laboratori prima del Pi Day, e tutti sono all’opera: c’è chi balla, chi canta, chi incolla, chi disegna… un’esplosione di creatività!

Il grande giorno si avvicina… Vi aspettiamo!






#ZirilliPiDayExpo 

#viaspettiamo




Lab bimbi infanzia Santo Pietro

 Gioco, curiosità, creatività, riciclo e utilizzo di materiali naturali sono stati gli "strumenti " che hanno guidato i piccoli di 3 anni della prima sezione della scuola dell'infanzia del plesso San Pietro verso la conoscenza dei numeri della logica delle forme dei concetti topologici e delle direzioni.



Metri quadrati d'artista

 Durante il primo quadrimestre abbiamo trattato l'argomento sulle misure di superficie .Per rendere più motivante l'argomento è stato realizzato, in entrambe le classi quinte, un metro quadrato con la carta da pacco, su cui abbiamo incollato 100 quadrati di carta quadrettata aventi l'area di 1 decimetro quadrato. All'inizio la consegna è stata precisa: ciascuno doveva abbellire il proprio quadrato con i cerchi, ispirandosi all'arte di Herbin .Questo permetteva sia di conoscere un artista sia di “familiarizzare” con l'uso del compasso. Successivamente, senza alcuna indicazione da parte dell'insegnante, gli alunni hanno dato spazio alla loro creatività inserendo nei loro decori altre forme geometriche in modo del tutto originale. Gli alunni di entrambe le classi, presi dall'entusiasmo di vedere completate le loro “opere” hanno dato vita ad una vera gara di cooperazione che ha visto tutti i bambini unire le forze e aiutarsi vicendevolmente, “abbattendo” le pareti che li separano e trasformandosi in un unico grande gruppo che ha fatto capire loro quanto la collaborazione sia importante per raggiungere un obiettivo comune.




Il gioco dell'oca matematico

 I Bambini e le Bambine della Classe 3C del plesso "Carrubaro" per la giornata del Pi Greco hanno realizzato un gioco dell'oca matematico. Hanno disegnato un percorso con la forma del Pi Greco ed hanno inserito in alcune caselle dei punti interrogativi per rendere il gioco più interessante. A turno 3 bambini/e singolarmente o a coppia dovranno lanciare i dati e posizionare le pedine(bottoni) nella casella corrispondente al numero uscito. Nelle caselle contraddistinte dal punto interrogativo possono avanzare solamente dopo aver risposto a delle domande sulle tabelline o sul Pi Greco. Vince il bambino /a  o la coppia che arriva per primo/a all'ultima casella.




UN'ESPLOSIONE DI COLORI NEI CERCHI DEL PI GRECO

 Gli alunni di VA del plesso di Santa Marina hanno realizzato l'opera dal titolo: " UN'ESPLOSIONE DI COLORI NEI CERCHI DEL PI GRECO". L' attività rappresenta il simbolo del PI GRECO realizzato con la tecnica del quilling. Hanno utilizzato strisce di carta arrotolate per creare motivi decorativi ricchi di colori e dettagli floreali, con cerchio che racchiude il simbolo matematico, evocando il legame tra PI GRECO e forme circolari. Gli alunni hanno vissuto la matematica in modo creativo e coinvolgente.



martedì 11 marzo 2025

Math You Can Touch 2025 - Concorso interno

È arrivato il momento  che aspettavate per scegliere i vostri lavori preferiti!

Abbiamo ricevuto tantissime foto straordinarie dei "Math You Can Touch" degli alunni della nostra scuola, ora anche voi potete votare con un like l'idea che vi piace di più.

Pensiamo di fare cosa gradita prorogando il termine per la consegna degli elaborati fino a giorno 12 ;)

Fatto con Padlet

lunedì 10 marzo 2025

Nella mappa mondiale degli eventi!

  Eccoci anche quest'anno nella mappa mondiale degli eventi!!












Cercaci qui https://www.idm314.org/ 

domenica 9 marzo 2025

PiDayLab 2A Bastione

 "La frutteria II Bastione".

Gli alunni, hanno vissuto la matematica in modo autentico creando un mercatino delle mele. Hanno sperimentato entrambi i ruoli: di acquirente e venditore. Hanno venduto le mele: addizionando, moltiplicando, sottraendo ed effettuando calcolo, spesa, sintesi e rendicontazione. Hanno avuto a disposizione una quantità di denaro reale ed hanno deciso come spenderlo, facendo un bilancio tra il desiderio e la necessità. Inoltre, hanno realizzato dei cartelloni di  promozione delle mele per attirare l'attenzione degli acquirenti.