Quindicesimo posto nazionale per la categoria P3 (terza primaria) ai Giochi del Mediterraneo AIPM! Incredibili soddisfazioni i nostri alunni!!
domenica 22 aprile 2018
Ancora ottimi risultati!
Bravissimo Michele!!
Quindicesimo posto nazionale per la categoria P3 (terza primaria) ai Giochi del Mediterraneo AIPM! Incredibili soddisfazioni i nostri alunni!!
Quindicesimo posto nazionale per la categoria P3 (terza primaria) ai Giochi del Mediterraneo AIPM! Incredibili soddisfazioni i nostri alunni!!
sabato 21 aprile 2018
Kangourou
giovedì 29 marzo 2018
I nostri cinque eroi!!!
"Logica, intuizione e fantasia" è lo slogan utilizzato dal Centro Pristem- Università Bocconi per i "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" gare matematiche rivolte agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a cui i nostri alunni partecipano già da tre anni regalandoci vere soddisfazioni! La partecipazione ai Campionati Internazionali fa parte del progetto “Il Terzo Einstein” che la nostra scuola propone già da tre anni, al fine di fare accostare tutti gli alunni alla matematica attraverso metodi ludici unitamente a metodi propri della cultura scientifica, affinché possano trarne benefici per la loro crescita culturale. Porre particolare attenzione alla formazione degli allievi che si distinguono per particolari attitudini ed interessi è un dovere della scuola che, in tal modo, oltre a valorizzare le eccellenze, offre a tutta la comunità scolastica esempi positivi e nuovi stimoli.
Quest’anno, per la trentaduesima edizione nel mondo e la venticinquesima edizione organizzata in Italia, l’Istituto Comprensivo Terzo ha “messo in campo” ventiquattro alunni, componenti della “Squadra del Terzo”, allenati dalla prof.ssa Magazù, che hanno disputato la semifinale provinciale giorno 17 Marzo presso l’ITT e LSSA "Copernico" di Barcellona PG. Tutti gli alunni hanno partecipato dimostrando di cogliere in pieno lo spirito degli organizzatori: “occorre una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere”.
Dei 393 alunni presenti per la categoria C1 (prima e seconda media), provenienti da tutta la provincia, solo 27 si recheranno a Milano presso l’Università Bocconi per disputare la finale nazionale. Il nostro Istituto ha ottenuto un risultato eccellente, poiché tra i qualificati ben cinque sono alunni della Zirilli!!
Bravissimi gli alunni: Saraò Samuele (IC), Marchello Alessandro (IA), Lanuzza Leonardo (IIA), Coppolino Francesco (ID) e Vitale Miriam (IIC).
Questi cinque nostri “eroi” saranno agguerriti e pronti a confrontarsi con compagni coetanei di tutta Italia giorno 12 maggio a Milano presso l’Università Bocconi! Da oggi proseguiranno gli allenamenti perché, pur nella consapevolezza dell’enorme difficoltà, niente li fermerà nel tentativo di raggiungere un risultato ancora più grande: la finale internazionale di Parigi!
Questi cinque nostri “eroi” saranno agguerriti e pronti a confrontarsi con compagni coetanei di tutta Italia giorno 12 maggio a Milano presso l’Università Bocconi! Da oggi proseguiranno gli allenamenti perché, pur nella consapevolezza dell’enorme difficoltà, niente li fermerà nel tentativo di raggiungere un risultato ancora più grande: la finale internazionale di Parigi!
venerdì 23 marzo 2018
Con la primavera alla “Zirilli” arriva il pi-greco day … ed è di nuovo FESTA!
Il 21 marzo, come è
noto, segna l’inizio della primavera astronomica e alla Zirilli la giornata
simbolo dell’arrivo della bella stagione è stata fatta coincidere con il p
greco day giunto quest’anno alla sua terza edizione che, propriamente, si
celebra il 14 marzo.
Si è svolta così una
grande festa della matematica, che
ancora una volta ha contagiato gli
alunni dell’Istituto Comprensivo Terzo di Milazzo con diverse attività, svolte
sia in classe che all’interno dei laboratori pomeridiani e dei PON di matematica.
A coordinare i lavori
anche quest’anno si è cimentata la prof. Cinzia
Catanzaro che è riuscita ancora una volta a dimostrare come l’approccio
ludico e giocoso alla matematica, disciplina ritenuta da molti noiosa o
difficile da capire, sia fondamentale per attirare l’attenzione di tutti gli
allievi e consentire l’ acquisizione di contenuti e conoscenze non solo di
carattere scientifico ma anche umanistico e linguistico.

Anche i genitori hanno
avuto modo, sapientemente accompagnati dai figli-tutor della “Squadra del Terzo”, di mostrare le loro
capacità matematiche in giochi strizza-cervello o nella decifrazione di messaggi e codici
segreti.
Le prof. di inglese Recca e Terranova hanno guidato il laboratorio “Playng with english words”; per non parlare dei mini tornei di scacchi, degli esperimenti dei piccoli chimici e delle “incursioni” arte- matematica con gli alunni delle classi quarte della primaria e delle seconde della secondaria, pazientemente seguiti ed istruiti dalle prof. Cirino, Parisi e Cirino e Magazù.
La
Dirigente prof.ssa Delfina Guidaldi,
coadiuvata dalle insegnanti Catanzaro e
Meo, ha consegnato numerosi attestati agli alunni e alle alunne delle
terze, quarte e quinte della scuola primaria e delle classi della secondaria
che si sono distinti nelle gare di matematica, conferendo a ciascuno il compito
di “divulgatore della conoscenza scientifica”.
Le prof. di inglese Recca e Terranova hanno guidato il laboratorio “Playng with english words”; per non parlare dei mini tornei di scacchi, degli esperimenti dei piccoli chimici e delle “incursioni” arte- matematica con gli alunni delle classi quarte della primaria e delle seconde della secondaria, pazientemente seguiti ed istruiti dalle prof. Cirino, Parisi e Cirino e Magazù.
A conclusione della festa sono entrati in campo gli studenti dell’Istituto Alberghiero Guttuso che con stile e garbo hanno imbandito un ampio tavolo e servito dolci, biscotti e una magnifica torta, naturalmente con la forma del p greco.
E’ stato sicuramente una gran bel pomeriggio di incontro e condivisione tra alunni, docenti, genitori dei diversi plessi che, insieme, formano la comunità educante del Terzo Comprensivo di Milazzo.




giovedì 22 marzo 2018
Giochi del Terzo Einstein Senjor: le soluzioni
Ringraziamo di vero cuore i 32 genitori che, ieri, hanno voluto giocare con noi!
Come promesso, ecco le video soluzioni dei quesiti.
Come promesso, ecco le video soluzioni dei quesiti.
lunedì 19 marzo 2018
venerdì 19 gennaio 2018
Quesito 2 - 2018
Questo quesito è preso in prestito dal nostro libro di testo "Contaci" di Bertinetto, Metiainen, Paasonen, Voutilainen.
E' dedicato soprattutto ai miei alunni delle classi prime ;)
Pietro, come pesce d'aprile, ha deciso di diffondere la notizia che la scuola finisce alle ore 11. Comincia il suo scherzo raccontando la cosa a tre studenti, e per far questo impiega un minuto. Ciascuno di questi tre studenti comunica la notizia ad altri tre studenti, impiegando un minuto.
Immaginiamo che tutti informino soltanto persone che non hanno ancora sentito la notizia. Quante persone verranno informate dopo:
a) due minuti
b) quattro minuti
c) dopo quanti minuti tutti gli 800 alunni della scuola saranno stati informati?
E' dedicato soprattutto ai miei alunni delle classi prime ;)
Pietro, come pesce d'aprile, ha deciso di diffondere la notizia che la scuola finisce alle ore 11. Comincia il suo scherzo raccontando la cosa a tre studenti, e per far questo impiega un minuto. Ciascuno di questi tre studenti comunica la notizia ad altri tre studenti, impiegando un minuto.
Immaginiamo che tutti informino soltanto persone che non hanno ancora sentito la notizia. Quante persone verranno informate dopo:
a) due minuti
b) quattro minuti
c) dopo quanti minuti tutti gli 800 alunni della scuola saranno stati informati?
lunedì 15 gennaio 2018
Quesito 1 -2018
E' tempo di sconti
Una signora entra in un negozio che effettua lo sconto del "50+20". Vede un vestito che costa 100€. Le piace e decide di comprarlo. Paga con una banconota da 50€ e la cassiera le restituisce un resto di 10€, La signora distrattamente prende il resto, saluta ed esce dal negozio. Arrivata a casa controlla il resto e pensa che la cassiera abbia sbagliato.
Cosa faresti al posto della signora? Credi anche tu che la cassiera abbia sbagliato a darle il resto? Motiva la tua risposta.
Soluzione (a cura dei ragazzi della "Squadra del Terzo")
Una signora entra in un negozio che effettua lo sconto del "50+20". Vede un vestito che costa 100€. Le piace e decide di comprarlo. Paga con una banconota da 50€ e la cassiera le restituisce un resto di 10€, La signora distrattamente prende il resto, saluta ed esce dal negozio. Arrivata a casa controlla il resto e pensa che la cassiera abbia sbagliato.
Cosa faresti al posto della signora? Credi anche tu che la cassiera abbia sbagliato a darle il resto? Motiva la tua risposta.
Soluzione (a cura dei ragazzi della "Squadra del Terzo")
La signora
pensa che la cassiera abbia sbagliato,in quanto aveva pensato che uno sconto del 50%+20%
equivalesse ad uno sconto del 70%, quindi che avrebbe pagato 30 euro e, pagando con una
banconota da 50 euro, avrebbe dovuto ricevere 20 euro di resto.
Invece, lo
sconto del 20% si aggiunge al prezzo già scontato del 50%, cioè 50 euro, e lo
fa diventare di 40 euro. Perciò, la cassiera non
aveva sbagliato a darle 10 e non 20 euro di resto, semplicemente la signora non aveva ben capito la
natura dello sconto.
Alessandro Marchello IA
Il 50% su
100€ è uguale a 50€. L'ulteriore 20% si applica sui 50€ ed è uguale a 10€ che
si devono
sottrarre ai
50€. In totale il vestito costerà 40€.
La signora
pagando 50€ è giusto che abbia di resto 10€
Sara Mandrich IB
La cassiera non ha sbagliato
perchè effettuando il 50% sul costo del vestito, cioè di 100 euro, si ottiene 50 euro. A questa cifra viene applicato un ulteriore
20% ottenendo altri 10 euro di sconto.
Sommando questi sconti si
arriva ad uno sconto totale di 60 euro sul prezzo originale del vestito, cioè
100 euro,ottenendo il prezzo scontato del vestito che è 40 euro. Quindi se la signora paga con una banconota di 50 euro e la cassiera le da 10
euro di resto non c’è nessun errore .
Francesco Coppolino IC
giovedì 11 gennaio 2018
Giochi del Mediterraneo - AIPM
ALUNNI QUALIFICATI A SOSTENERE LA FINALE DI AREA 2018:
Categoria P3 (III primaria):
Ciccola Michele - III A Baronello
Mondello Gabriel - III A Grazia
Trimboli Sharon - III A Santa Marina
Maisano Rebecca - III A Baronello
Mondello Gabriel - III A Grazia
Trimboli Sharon - III A Santa Marina
Maisano Rebecca - III A Baronello
Categoria P4 (IV Primaria):
Minutillo Christian - IV B Carrubaro
Vitale Gabriele - IV A Carrubaro
La Malfa Salvatore - IV A Carrubaro
Vitale Gabriele - IV A Carrubaro
La Malfa Salvatore - IV A Carrubaro
Categoria P5 (V Primaria):
Trifirò Claudia - V A Baronello
Trio Samuele - V A Grazia
Celi Mirko - V B Baronello
Trio Samuele - V A Grazia
Celi Mirko - V B Baronello
Andaloro Pasquale - V B Baronello
Categoria S1 (I secondaria I grado):
Marchello Alessandro - I A Zirilli
Italiano Giulia - I C Zirilli
Saraò Samuele - I C Zirilli
Giovannetti Davide - I D Zirilli
Italiano Giulia - I C Zirilli
Saraò Samuele - I C Zirilli
Giovannetti Davide - I D Zirilli
Categoria S2 (II secondaria di I grado):
Del Bono Alessio - II B Zirilli
Basile Giada - II A Zirilli
Del Bono Alessio - II B Zirilli
Basile Giada - II A Zirilli
Buta Roberta - IIA Zirilli
Napoli Luca - II B Zirilli
Categoria S3 (III secondaria di I grado):
Saraò Elena - IIIB Zirilli
Maio Ivan - III B Zirilli
IN BOCCA AL LUPO!!
Iscriviti a:
Post (Atom)