giovedì 20 marzo 2025

Zirilli Piday expo : un’audioguida in 3 lingue straniere

 In occasione della giornata internazionale della matematica e della decima edizione della festa del Pi Greco nel nostro Istituto, la scuola si è aperta ai visitatori per diventare una mostra dedicata.

Se non siete riusciti a visitare ogni stanza a tema, a vedere per intero la mostra o semplicemente volete rivedere qualcosa, non fatevi sfuggire l’opportunità di farlo in modo semplice e divertente. Inquadrate il qr code e  scoprite la Zirilli Piday expo : un’audioguida in 3 lingue straniere, realizzata dagli studenti Zirillini, attraverso cui, potrete scoprire in ogni sala di questa mostra virtuale, l’affascinante legame fra matematica, arte e creatività.



martedì 18 marzo 2025

Happy Birthday PiDay Zirillino!

 

Ripercorriamo i dieci anni di PiDay alla Zirilli



PIDAYLAB Infanzia Scaccia

 In occasione del Pi Greco Day, nel plesso di Scaccia è stata organizzata una giornata di festa dedicata alla matematica, per incoraggiare gli alunni più piccoli ad avere un atteggiamento positivo verso questa disciplina tramite diversi  approcci; concreto attraverso i sensi, grafico-pittorico e motorio.

Ecco alcune attività:
- Colazione a tema
-Attività grafica-pittorica con l'associazione tra colore e forma geometrica
-Gioco da tavolo realizzato in un foglio di cartoncino di grande formato, con cui è  stata organizzata una sfida, tra due squadre, per coinvolgere ancora di più gli alunni più piccoli.




PIDAYLAB Piazza San Giovanni

 I bambini si sono divertiti applicando in un laboratorio manipolativo, creativo come quello della realizzazione dei biscotti , le loro conoscenze logico-matematiche



PiDayLab e riciclo

 I bambini della scuola dell'infanzia Ciantro, si sono impegnati in attività grafico-pittoriche realizzando dei giochi da tavolo con l'utilizzo di materiali da riciclo.



PiDayLab 3^ Santa Marina

 La Festa del Pi greco nella classe 3° di S. Marina si è svolta fra visione di video sull'argomento, attività di laboratorio,  giochi matematici interattivi, pixel art, cruciverba e...deliziose merende preparate dalle mamme.







I piccoli panettieri di San Pietro

 Il 14 marzo, per la Giornata del Pi Greco, i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia di San Pietro hanno vissuto un’esperienza speciale nel laboratorio “Pagnotta è Salute”.

Hanno impastato il pane disponendolo a forma di π, unendo tradizione e matematica. Dopo la lievitazione, hanno gustato il loro pane appena sfornato, in un’esperienza indimenticabile!




PiDayLab Ciantro

 Nella settimana dedicata al "P GRECO", i bambini della scuola dell'infanzia "Ciantro", hanno svolto attività logico-matematica, per esercitare la propria conoscenza sui numeri.



lunedì 17 marzo 2025

PiDayLab infanzia S Pietro 4 anni

 In queste due settimane sono stati allestiti laboratori matematici per far vivere ai bambini esperienze concrete per apprendere con gioia e creatività. Nel giardino della scuola hanno raccolto fiori per decorare il simbolo del pi greco, per riconoscerlo e denominarlo e poi disegnarlo sull’erba, utilizzando dei limoni.

Hanno imparato i nomi delle forme geometriche anche in lingua inglese e con esse hanno costruito paesaggi e figure umane. La mattina della festa del pi greco hanno degustato biscotti e pan brioche a forma di pi greco e costruito un omino mobile fatto con cerchi di carta colorata come gadget da portare a casa per suggellare nella memoria le esperienze vissute




PiDayLab infanzia Bastione

I bimbi di 5 anni della sezione di Bastione si sono divertiti a sperimentare giochi matematici con numeri e forme. Tra le tante attività proposte, quelle che li hanno maggiormente interessati sono state quelle con i cerchi, utilizzati per creare decorazioni di Carnevale (le classiche catenelle) e gli elaborati con i cerchi ispirati a Kandinskij







Giocando, cooperando le linee prendono forma.

  I bambini di 1^ A apprendono  Giocando, cooperando le linee prendono forma. 

I bambini di 1^ A Carrubaro apprendono   manipolando






Preparativi nella classe 2^A Carrubaro!

 Tutti a lavoro per assemblare quanto realizzato nelle  settimane precedenti il 10°anniversario della festa del Pi Greco Day 25. 

Un grazie ai genitori che ci supportano come sempre....finalmente si mangia!!!




La 2^A Carrubaro alla Zirilli per il PiDay

 I bambini e le bambine della 2^ A del plesso Carrubaro, per la festa del 10°anniversario della Greco Day 2025, hanno allestito un piccolo stand: Tabelline... di tutti i giorni,  Solidi con facce artistiche, Maschere "d'autore" con poligoni e non poligoni, Masche con simmetrie, Gioco dell'oca per il papà, Orologi sorridenti. I tutor Anna, Ludovica, Gabriele e Sveva e tutti i bambini presenti hanno vissuto un'esperienza arricchente, sia durante la prima fase della presentazione e premiazioni sia durante la visita ai diversi laboratori. Erano orgogliosi di essere ad una festa della matematica così ricca di elaborati e così "bella".





PiDay lab: una merenda matematica

bambini di 3 e 4 anni del plesso dell'infanzia San Pietro hanno festeggiato il p-greco day con panini e biscotti decorati a tema



PiDay Lab classi prime Baronello

 Anche i piccoli alunni delle classi prime della scuola primaria di Baronello hanno svolto semplici attività per accostarsi al PI Greco e alla matematica presente intorno a noi, sia realizzando due cartelloni, di cui uno intitolato PI Greco city by night, con palazzi la cui altezza corrisponde alla seria numerica, sia  le coccarde celebrative e il topolino stilizzato.









venerdì 14 marzo 2025

Finalissima del torneo di scacchi al 10° anniversario Zirillino del Pi Day

 Dopo le sconfitte a sorpresa di Marco Buccafusca  e Rodolfo Dante nella semifinale di due giorni fa, il torneo di scacchi ha raggiunto il suo momento clou durante la festa. La finalissima ha visto sfidarsi Marco Lo Presti e Renato Ragusi su una spettacolare mega scacchiera, gentilmente portata da Rodolfo.

Davanti a un pubblico attento e partecipe, la partita è stata giocata con grande spirito di lealtà e competizione. Dopo una sfida emozionante, Renato ha trionfato, conquistando il titolo e lasciando il segno in questa edizione storica del Pi Day! 





 








giovedì 13 marzo 2025

PiDayLab seconde Baronello

 Gli alunni delle seconde di Baronello, in occasione  del Pi Greco Day, hanno svolto molteplici attività per celebrare la bellezza della Matematica e hanno realizzato in maniera giocosa, in attività laboratoriale,  un cartellone dal titolo “Pi Greco Art”,con il simbolo della costante matematica più famosa tutto in un clima disteso e di collaborazione. Hanno provato con successo ad essere creativi unendo matematica e arte. Ogni bambino ha ricevuto tanti fogli con i cerchi che si sovrappongono creando regioni all’interno dei cerchi stessi. Ogni spazio una texture differente, sui cui hanno  potuto dare estro alla loro fantasia.I bambini hanno dimostrato di essere entusiasti del lavoro svolto perchè l’effetto è davvero bello.

 


PiDay Lab classe 3° di S.Marina: work in progress

 La classe 3° di S. Marina ha partecipato con entusiasmo alla realizzazione del pannello " Nei cerchi la perfezione" in cui si è voluto rappresentare il Pi greco circondato da cerchi di varie misure. I bambini hanno capito  che il Pi greco, oltre ad essere una lettera dell'alfabeto greco, rappresenta in matematica un numero strettamente legato ai cerchi nei quali lo ritroviamo a prescindere dalla loro dimensione.







Manufatti per Pi Geco Day 2 A Carrubaro

La foto sintetizza le attività ed i manufatti che i bambini e le bambine della seconda A del plesso Carrubaro hanno realizzato in quest'ultimo periodo per la festa del 10° anniversario della festa de Pi Greco Day. 

Hanno voluto rappresentare (come abitudine operativa) le tabelline fino al sette con oggetti della quotidianità. Inoltre hanno ricoperto le "facce" dei solidi, con un tocco "artistico". Hanno realizzato pure un gioco dell'oca interdisciplinare, maschere simmetriche  riproduzioni artistiche e ...tanta matematica che si vede e tocca utilizzando oggetti di recupero. 



Laboratorio Pi Day cl. 4^A Baronello

 Tanti giochi a suon di coloratissimi numeri: per la giornata del Pi Day (14 marzo) di quest'anno, abbiamo festeggiato alla grande partecipando a tantissime attività che mettono insieme la geometria con la creatività di ognuno!

I bambini della classe 4^A di Baronello, infatti, munendosi di righello e matita e partendo da un cerchio con vari punti sulla sua circonferenza a cui è assegnato un valore numerico, hanno unito man mano i punti partendo dal 3 e poi collegandosi alla cifra successiva della serie del Pi Greco utilizzando colori sempre diversi!
Sempre con matita e righello in mano, hanno disegnato sul quaderno tanti triangoli in modo simmetrico che hanno poi diviso internamente in più triangoli e riempito di tanti colori a libera scelta!
Interessantissima è stata l'attività di coding "Pi-Gre-Pix", dove, partendo da una griglia vuota e delle istruzioni da seguire, i bambini hanno colorato i quadretti fino a far comparire il simbolo del Pi Greco in stile pixel art!
Alla LIM, invece, abbiamo realizzato delle attività interattive come la "Piramide Numerica" e lo "Spezza Pi", che consisteva nello "spezzare pixel" in modo da formare la figura del Pi Greco!
E non finisce qui! Infatti, tra le immagini trovate raccolti tutti i lavori realizzati dagli alunni, tra cui un bellissimo poster!
Ecco dunque tutte le attività dove gli alunni hanno potuto mostrare le proprie doti logiche e creative festeggiando tra matematica e fantasia l'arrivo del Pi Day!

PiDayLab 1 e 2 sezione plesso piazza San Giovanni

 

Le forme geometriche della nostra città hanno offerto divertenti spunti di esplorazione della realtà che ci circonda. I bambini hanno ritagliato quadrati, pitturato triangoli, incollato cerchi per scoprire che il mondo è fatto di forme! Giochi di discriminazione, storytelling, esplorazione e ricerca e tanto divertimento, sono stati gli ingredienti della nostra opera: "La  città delle forme".



 





PiDay Lab 3^B Carrubaro

 Origami tridimensionali

Ogni alunno ha utilizzato 8 foglietti di forma quadrata, su ciascuno dei quali sono state eseguite le pieghe guida per ottenere triangoli di diverse dimensioni ed  infine, delle barchette a vela. Incastrando le otto barchette, alternandone i colori, hanno realizzato il fiore tridimensionale.