martedì 31 dicembre 2024

Buon 2025!

 Il 2025 si avvicina, e mentre ci interroghiamo su cosa porterà il futuro, scopriamo che è anche un numero particolarmente interessante da un punto di vista matematico.
Innanzitutto, 2025 è un quadrato perfetto. Questo significa che può essere espresso come il quadrato di un intero. Nel caso specifico, è uguale a 45².
E questo non succedeva dal 1936😮, che era il risultato di 442!
Dovremo aspettare il 2116 per avere di nuovo un numero quadrato, in particolare di 462.

Ma la particolarità di 2025 non si ferma qui.
Il 2025 è  il prodotto di due quadrati perfetti, ovvero 92•52, e anche la somma di 3 quadrati perfetti: 402+202+52.

Un'altra caratteristica affascinante di 2025 è che può essere espresso come la somma dei cubi dei primi nove numeri naturali: (1³+2³+3³+4³+5³+6³+7³+8³+9³=2025).

Questa proprietà è legata a un risultato classico della matematica noto come il teorema di Nicomaco, che afferma: la somma dei cubi dei primi numeri interi è uguale al quadrato dell'n-esimo numero triangolare.

Ma cosa significa tutto questo?

Un numero triangolare è un numero che si ottiene sommando i primi numeri naturali. Per esempio, il nono numero triangolare è 45 (1+ 2+ 3+ 4+ 5+ 6+ 7+ 8+ 9= 45). 
I numeri triangolari sono dei numeri figurati (come i numeri quadrati e i polgonali in generale) ovvero possono essere visualizzati in “forma geometrica” infatti si possono disporre a forma di triangolo equilatero o isoscele.

Il primo numero triangolare è 1
secondo numero triangolare: 1+2=3

terzo numero triangolare: 3+3=6

quarto numero triangolare 6+4=10 ecc…




Ogni nuovo triangolo si ottiene aggiungendo al precedente un numero di pallini sempre maggiore di uno.

La sequenza dei numeri triangolari può essere sintetizzata con la formula:  n (n+1)/2, per esempio il nono numero triangolare si ottiene sostituendo a n il numero 9, quindi 9(9+1):2=45. 


Il teorema di Nicomaco ci dice che il quadrato dell’n-esimo numero triangolare è uguale alla somma dei cubi dei primi n numeri naturali, per esempio 

Author: Redazione Ilterzoeinstein con Mathigon


per n=3,

il terzo numero triangolare è 6 dato da 1+2+3,

oppure seguendo la formula, da 3(3+1)/2 


 6²=36


13+ 23+ 33=36







Cmglee, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons


per n= 5

il quinto numero triangolare è 15 dato da 1+2+3+4+5


15²=225 


13+ 23+ 33+ 43+ 53=225











Indovinate cosa accade per n=9 ?!?


Il nono numero triangolare è 45 dato da 1+2+3+4+5+6+7+8+9


45²=2025 


13+ 23+ 33+ 43+ 53+ 63+ 73+ 83+ 93=2025

ed ecco quindi la connessione del nuovo anno con il  teorema di Nicomaco! 😉

Questo intreccio di proprietà matematiche fa di 2025 un numero unico e affascinante, perfetto per celebrare un anno che, siamo sicuri, sarà speciale anche per noi!


mercoledì 25 dicembre 2024

Isaac Newton: il genio che nacque a Natale

 

Designed by Wannapik
C'è qualcosa di quasi magico nel pensare che il compleanno di Isaac Newton, uno dei più grandi matematici e fisici della storia, cada proprio a ridosso del Natale. Immaginate un piccolo, minuscolo esserino che il 25 dicembre 1642 veniva al mondo, ignaro che avrebbe rivoluzionato il nostro modo di pensare l’universo. E se vi state chiedendo se si tratti davvero di un regalo speciale per l’umanità... la risposta è un sonoro sì!


Certo, tutti sappiamo che Newton nacque il 25 dicembre, ma c'è una curiosità che spesso sfugge ai più. All'epoca, infatti, l'Inghilterra non usava ancora il calendario gregoriano, ma quello giuliano, che faceva sì che ci fosse un piccolo scarto nelle date. Così, in base al calendario che seguiamo oggi, la data di nascita di Newton sarebbe in realtà il 4 gennaio 1643. Un piccolo "scarto" temporale che fa sorgere la domanda: che cosa accade quando il tempo gioca con la realtà?

Ma non facciamoci distrarre troppo da questi dettagli cronologici. Newton è, in effetti, un uomo che ha fatto della matematica e della fisica un regno tutto suo, uno spazio in cui ha messo a punto leggi che ancora oggi governano il nostro mondo. E il suo legame con il Natale? Beh, non possiamo fare a meno di vederlo come un “dono” divino per il progresso del sapere umano.

Un dono che ci parla di gravità, di calcolo infinitesimale e delle leggi che governano il movimento degli oggetti che hanno avuto un impatto enorme sulla nostra comprensione dell'universo!

Come possiamo non sorridere pensando al fatto che, proprio mentre l'umanità festeggiava il mistero della Natività, un giovane Newton stava guardando il cielo, iniziando a mettere a fuoco quelle stesse leggi che avrebbero spiegato i moti dei corpi celesti? La leggenda vuole che la sua ispirazione per la legge di gravitazione universale arrivi dal momento in cui una mela cadde dall’albero. Eppure, sappiamo che la sua mente non si accontentò mai di semplici risposte.

Newton, infatti, non era un uomo che si limitava a guardare il mondo con gli occhi di chi vede solo ciò che è immediatamente visibile. Era un matematico visionario, un alchimista dell'intelletto che riusciva a tradurre in numeri e formule l'intero funzionamento dell'universo. Il suo "Principia Mathematica", dove esplorò le leggi del moto e della gravità, non solo segnò un'epoca, ma stabilì i principi alla base della fisica moderna. Senza di lui, l’idea stessa di "universo ordinato" sarebbe stata tutt'altra.

Parlando di Newton, non possiamo dimenticare il suo genio matematico. Le sue intuizioni lo portarono a sviluppare il calcolo infinitesimale, un campo che ha cambiato il corso della matematica per sempre. Certo, non possiamo dire che sia stato il primo ad avvicinarsi a questa disciplina, ma è indiscutibile che le sue scoperte abbiano avuto un impatto enorme, tanto che oggi non esiste area scientifica che non faccia ricorso al calcolo infinitesimale. Da Newton derivano anche tutte quelle leggi che studiamo nei libri di fisica e che spiegano la bellezza dei fenomeni naturali. È grazie a lui che possiamo misurare il movimento dei pianeti e capire come funziona la gravità, da quella che attrae la mela a quella che tiene la Terra in orbita attorno al Sole.

Quindi, mentre celebriamo il Natale e l'inizio di un nuovo anno, pensiamo per un momento a quanto sarebbe stato incredibile, quel giorno di dicembre del 1642, sentire il primo respiro di Newton, inconsapevole della sua futura grandezza. Il suo compleanno, che in realtà segna l'inizio di una serie di innumerevoli domande e risposte scientifiche, è il simbolo di come la scienza possa essere un dono per tutti. Un regalo che non smette mai di dare. Che sia la gravità, il calcolo infinitesimale o la comprensione dell'universo, Newton ci ha lasciato una mappa per navigare nel cosmo e una lezione che resta immutata nel tempo: non smettere mai di cercare, di esplorare, di chiedere "perché".

E ora, a ogni Natale, mentre guardiamo il cielo invernale, possiamo anche pensare: "Forse quella mela è caduta anche per me. E, chissà, magari ci sono altre leggi da scoprire". Buon compleanno, Isaac Newton, e grazie di cuore.

giovedì 12 dicembre 2024

 Quesito 4/2024

Piccola parentesi in onore di questo quesito: nonostante sia il quarto dell'anno, è il primo sotto questa direzione del blog! Speriamo che vi piaccia e che sia soltanto il primo di tanti altri che pubblicheremo da qui in poi.


In una riserva naturale sono presenti quattro diverse specie di farfalle: specie Catanzaro, specie Pascon, specie Parisi e specie Magazù. Il numero totale di farfalle è di 240: Il 25% delle farfalle appartiene alla specie Catanzaro e il 30% alla specie Pascon, mentre 1/3 del numero di farfalle che appartiene alla specie Pascon è il numero delle farfalle appartenenti alla specie Parisi; le farfalle rimanenti appartengono alla specie Magazù.
Sapendo ciò:
Calcola il numero di farfalle appartenenti a ciascuna specie.
Ma la riserva decide di dimezzare il numero di farfalle appartenenti alla specie Magazù del 50%; a questo punto quale sarà il numero totale di tutte le farfalle della riserva?


mercoledì 11 dicembre 2024

Nuovi redattori

 


Oggi le due redazioni del Terzo Astro e del Terzo Einstein si sono riunite per un evento molto speciale: la cerimonia ufficiale di ammissione dei nuovi redattori junior.

L’incontro si è svolto nell’aula STEM2 e ha visto la partecipazione del nostro preside, che ha conferito ufficialmente le nomine ai nuovi redattori insieme a noi capiredattori e ai professori. Ogni redattore junior ha ricevuto una piccola medaglia con il logo del proprio blog, un simbolo di appartenenza e impegno.

Per tutti noi è stata una giornata indimenticabile, piena di emozioni e di gioia. Da oggi i nostri ragazzi rappresentano la nuova generazione del blog: con il loro entusiasmo e la loro dedizione, continueranno a portare avanti e arricchire il progetto in futuro.

Benvenuti nella redazione e buon lavoro!



lunedì 25 novembre 2024

Giornata per l'eliminazione della Violenza sulle Donne

 

Oggi 25 Novembre si celebra la Giornata per l'eliminazione della Violenza sulle Donne.

Ogni volta che ci ritroviamo davanti ad un caso di violenza, questo è dovuto al primitivo pensiero secondo cui il genere maschile sarebbe superiore al genere femminile. L'essere donna, invece, non rappresenta un motivo per considerare un essere umano inferiore ad un altro. Sebbene quanto io vi stia dicendo possa ad alcuni sembrare scontato, come dovrebbe essere, purtroppo spesso non lo è. Ogni donna un essere umano esattamente quanto lo è un uomo, e per questo merita gli stessi diritti degli appartenenti al sesso opposto. 

Anche nelle storia delle scienze ci siamo spesso ritrovati in casi dove scienziate sono state private delle loro scoperte, attribuite a loro colleghi maschi, solo perchè donne.

E' il caso di Rosalind Franklin, nata nel 1920 a Londra, nel Regno Unito. Sin da giovane mostrò un grande talento per le materie scientifiche, che la porterà poi a studiare Fisica e Chimica alla Newham College di Cambridge. Durante i suoi anni di studio si interessò alla cristallografia, e conseguì il dottorato di ricerca nel 1945. Nel 1951 si trasferì come ricercatrice alla King's College di Londra dove iniziò a studiare la struttura del DNA. Un anno più tardi, utilizzando la tecnica della diffrazione dei raggi X, riuscì ad ottenere un'immagine del DNA che restituì prove fondamentali a sostegno della struttura a doppia elica del DNA. La fotografia fu però mostrata, senza il permesso della scienziata, a James Watson e Francis Crick, che utilizzarono la fotografia come base per i loro studi sul DNA che sarebbe valsa loro la vittoria del Nobel nel 1962.

Nel 1962, un caso analogo: Cecilia Payne-Gaposchkin, la prima donna a conseguire un dottorato in astronomia, che a soli 25 anni scrisse una tesi allora rivoluzionaria in cui affermò che il Sole è composto principalmente da idrogeno. L'astronomo Henry Norris Russell decretò che i risultati di Payne-Gaposchkin erano errati, ma fu proprio lui a pubblicarli qualche anno dopo e a prendersi il merito della scoperta.

E' anche il caso di Lisa Meitner, che, nel 1938, scoprì la fissione nucleare, nonostante sarebbe poi stato il collega Otto Hahn a ricevere il merito della scoperta e la vittoria del Nobel nel 1944, senza neanche menzionare la collega durante la cerimonia di ritiro del premio.

Si passa poi da Jocelyn Bell Burnell, la scopritrice della prima Pulsar, scoperta però che fu attribuita al suo supervisore Anthony Hewlsh e al collega Mrtin Ryle, che avrebbero poi vinto il Premio Nobel nel 1974.

Ed è il caso di tante altre scienziate che sono state discriminate solo perchè donne, un comportamento assolutamente inumano. Perchè la violenza inizia da questo, dallo ritenere le donne inferiori agli uomini. L'uguaglianza non è un'opzione, è un diritto che ogni donna merita di vivere.


lunedì 16 settembre 2024

Nuovo anno, nuovi capi!

 

Siamo tornati!

Sì, per chiunque se lo stesse chiedendo siamo ancora qua, vivi e soprattutto attivi! Nonostante la nostra inequivocabile appartenenza fisico psichica al blog, ebbene anche noi ci siamo presi le nostre vacanze estive; ma adesso siamo pronti e carichi per un nuovo, entusiasmante anno scolastico. Ma prima di cominciare, credo sia bene e di buon augurio fare un passo indietro nella “gerarchia” del blog.

Ahimè, le nostre girls Sofia Maio e Martina Scarcella ci hanno abbandonato con tanta tristezza per volare verso il superiore. Hanno preso il loro posto invece il “mega capo redattore galattico” o come lo chiamiamo noi e tutto il resto del mondo Marco Buccafusca della IIIC e Giorgio Doddis della stessa classe.

Come promesse….beh tutti sanno che a capodanno si fanno dei buoni propositi, e anche noi del terzoeinstein li abbiamo fatti al nostro capodanno scolastico! Prima di tutto, vogliamo proporvi qualcosa di nuovo: non limitatevi a leggere i soli quesiti matematici! Anche se fanno parte della tradizione “terzoensteiana”, ammettiamolo, possono diventare un po' monotoni. Per questo motivo pubblicheremo anche delle mini-biografie dedicate ai matematici più audaci e leggendari della storia. Scoprirete storie incredibili, come quella di Sofia Kovalevskaya e il suo finto matrimonio per inseguire il sogno della ricerca, o l’epica odissea di Srinivasa Ramanujan, che dalla lontana India, senza mai aver aperto un libro di testo, raggiunse l’Inghilterra e divenne un genio della matematica.

Vi piace l’idea? Fatecelo sapere nei commenti e indicateci il vostro matematico preferito!

Infine, una comunicazione di servizio: sono ufficialmente aperte le selezioni per i junior redattori

Vi aspettiamo!

domenica 19 maggio 2024

News Giochi matematici del Mediterraneo: finale nazionale

 

Finale nazionale

Quarto posto per la categoria C2!!

Giochi matematici del Mediterraneo: Finale nazionale


 I Giochi Matematici del Mediterraneo sono una competizione organizzata dall'A.I.P.M. «Alfredo Guido». Fondata nel 2010 in Sicilia da un gruppo di prof di matematica delle scuole primarie e medie, l'accademia vuole promuovere la matematica tra gli studenti e organizzare gare e corsi.

I GMM sono nati proprio in Sicilia e permettono agli studenti di diverse scuole di confrontarsi in una competizione leale, favorendo l'integrazione e valorizzando le eccellenze. I GMM2024, a cui la nostra scuola partecipa da anni, si svolgono in quattro fasi: qualificazione d'istituto, finale d'istituto, finale di area e finale nazionale.


Oggi, 12 maggio, all'Università di Palermo, si tiene la finale nazionale!
Qui si incontreranno tutti gli studenti italiani che hanno passato le selezioni. 

Tra loro c'è anche il nostro Marco Buccafusca. 

Un grosso in bocca al lupo a Marco!

sabato 11 maggio 2024

12 Maggio: Giornata Internazionale delle donne nella Matematica

Maryeraud9, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>,
via Wikimedia Commons

 Il 12 maggio è una giornata speciale: è la Festa delle Donne Matematiche! Questa giornata è dedicata a Maryam Mirzakhani, una matematica iraniana incredibile nata proprio il 12 maggio 1977. Maryam è stata la prima donna a vincere la Medaglia Fields nel 2014, un premio super importante nel mondo della matematica. Il suo successo ha ispirato tantissime ragazze in tutto il mondo a seguire le proprie passioni matematiche.

Nella nostra scuola, è fantastico vedere quante ragazze si interessano alla matematica e alle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il nostro blog di matematica ne è la prova: ogni anno sempre più ragazze scrivono articoli, fanno ricerche e condividono le loro idee. Quest'anno, siamo super orgogliosi di avere ragazze come capo redattrici del blog. Stanno facendo un lavoro eccezionale, guidando il team con entusiasmo e impegno.

Il successo delle ragazze nel nostro blog dimostra che nella nostra scuola le materie STEM piacciono tanto sia ai ragazzi che alle ragazze. Noi crediamo che ogni studente, indipendentemente dal genere, possa brillare in qualsiasi campo scelga di studiare.

Quindi, il 12 maggio, uniamoci per celebrare la Festa delle Donne Matematiche! Sosteniamo tutte le nostre compagne che amano la matematica e le materie STEM, e continuiamo a incoraggiarle a seguire le loro passioni. Insieme, possiamo fare in modo che tutti abbiano la possibilità di diventare grandi scienziati e matematici!

venerdì 29 marzo 2024

Prezzemolino a Milano!

 

Dopo il brillante successo ottenuto alla scuola Zirilli durante il PiDay, indossando i panni di Einstein, e la conquista di un posto nella finale nazionale dei Giochi del Mediterraneo, il nostro ASPIRANTE "megacaporedattore galattico", Marco Buccafusca - conosciuto affettuosamente come Prezzemolino tra i colleghi della redazione - si appresta a volare a Milano per partecipare alla finale nazionale dei Giochi Internazionali della Bocconi!

I complimenti dei colleghi della redazione vanno anche a Giorgio Doddis, che per un soffio non è riuscito a qualificarsi per la finale a Milano.

Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti in questa competizione, non solo per il trionfo di Marco, ma anche perché la media dei nostri risultati si è notevolmente migliorata... insomma, possiamo dire di aver dato il meglio di noi stessi in questa sfida!




venerdì 22 marzo 2024

domenica 17 marzo 2024

MathRemix

 Volete vedere quali MarhRemix della nostra scuola sono stati pubblicati dall'International Mathematical Union nei sito dedicato all'International Day of Mathematics?

Cliccate sull'immagine!

                 


PiDayLab 28

 Ecco i bimbi della I di Bastione all'opera la mattina del Piday!

C'erano anche loro alla nostra diretta!😍😍







sabato 16 marzo 2024

PiDayLab 27

 PiDay in IA Carrubaro😃

Tante belle attività...


e ci siamo pure noi della redazione!
Collegati on line abbiamo giocato con i bimbi della IC e con bambini di altre classi della nostra scuola primaria.


Noi ci siamo divertiti, e voi?😉

PiDayLab 26

 PiDay in II A Carrubaro 😍




PiDayLab 25

 PiDay in III B Carrubaro!

  


Giochi internazionali Bocconi

 Al Copernico oggi, per le semifinali dei Giochi internazionali Bocconi, eravamo ben 19 della nostra scuola💪💪

Non vi fate ingannare dalla nostra allegria! Quando è servito siamo stati concentratissimi!




PiDayLab 24

 Piday in IC Carrubaro 😀







Giochi del Mediterraneo 2024

 




Lui si definisce il supermegagalattico caporedattore.... per noi è prezzemolino... 

in ogni caso... "si va a Palermo"💪